Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Musica. Mostra tutti i post

martedì 24 febbraio 2009

Girando su Youtube

Alla ricerca di qualcosa dei Lombroso sono finito ad ascoltare una canzone assolutamente meravigliosa di Battisti.
Altro che i "capelli verderame".

lunedì 9 febbraio 2009

Tonight is the night

Stanno usando la colonna sonora di Dexter a X-Factor... Morgan the dark passenger.

Tra qualche giorno quando sarò in ordine un post serio.

domenica 11 gennaio 2009

11 gennaio 1999

Avrei molte cose da dire, forse le scriverò o forse no, oggi il ricordo a un grande cantante e a un poeta.

Chi va dicendo in giro
che odio il mio lavoro
non sa con quanto amore
mi dedico al tritolo,
è quasi indipendente
ancora poche ore
poi gli darò la voce
il detonatore.

Il mio Pinocchio fragile
parente artigianale
di ordigni costruiti
su scala industriale
di me non farà mai
un cavaliere del lavoro,
io sono d'un'altra razza,
son bombarolo.

Nello scendere le scale
ci metto più attenzione,
sarebbe imperdonabile
giustiziarmi sul portone
proprio nel giorno in cui
la decisione è mia
sulla condanna a morte
o l'amnistia.

Per strada tante facce
non hanno un bel colore,
qui chi non terrorizza
si ammala di terrore,
c'è chi aspetta la pioggia
per non piangere da solo,
io sono d'un altro avviso,
son bombarolo.

Intellettuali d'oggi
idioti di domani
ridatemi il cervello
che basta alle mie mani,
profeti molto acrobati
della rivoluzione
oggi farò da me
senza lezione.

Vi scoverò i nemici
per voi così distanti
e dopo averli uccisi
sarò fra i latitanti
ma finché li cerco io
i latitanti sono loro,
ho scelto un'altra scuola,
son bombarolo.

Potere troppe volte
delegato ad altre mani,
sganciato e restituitoci
dai tuoi aeroplani,
io vengo a restituirti
un po' del tuo terrore
del tuo disordine
del tuo rumore.

Così pensava forte
un trentenne disperato
se non del tutto giusto
quasi niente sbagliato,
cercando il luogo idoneo
adatto al suo tritolo,
insomma il posto degno
d'un bombarolo.

C'è chi lo vide ridere
davanti al Parlamento
aspettando l'esplosione
che provasse il suo talento,
c'è chi lo vide piangere
un torrente di vocali
vedendo esplodere
un chiosco di giornali.

Ma ciò che lo ferì
profondamente nell'orgoglio
fu l'immagine di lei
che si sporgeva da ogni foglio
lontana dal ridicolo
in cui lo lasciò solo,
ma in prima pagina
col bombarolo.

giovedì 4 dicembre 2008

Lavori notturni

Due brevi aggiornamenti:
1) Ho pubblicato la nuova versione del mio libro sull'Albania, ho aggiunto un paio di foto e il testo in albanese del racconto che avevo prima inserito in italiano.
2) ho scritto due esercizi musicali con Reason, l'attrezzatura è sempre la solita: Jackson, Roland GK2A, Roland Gr30, interfaccia Midi to Usb, Reason 4. Questi i link

Ambient dub 1

Two Violin

lunedì 23 giugno 2008

Era un pò che aspettava

E' un pò di tempo che volevo metterci le mani sopra. Ora mi sembra già qualcosa di meglio.

Appunti musicali numero 3

Attrezzatura: Jackson Stealth + Boss Gt6 + Roland GR30 + Roland GK2A + Sony Acid Pro

Goodbye blue sky

Ho acquistato il cd di Rita Marcotulli edito da Repubblica - L'Espresso.

Un disco omaggio ai Pink Floyd registrato dal vivo alla Casa del Jazz di Roma.
E' un lavoro che mi è piaciuto moltissimo a partire dalla scelta delle canzoni con una splendida "Astronomy domine" a cui segue un'insolita "Money" fino ad arrivare ad una delle mie preferite "Us and Then".
Eccezionale la voce di Raiz degli Almamegretta e coincidenza gli Almamegretta hanno lavorato con Massive Attack forse il gruppo più Pink Floyd. Ho l'impressione che l'approccio al lavoro dei Pink Floyd sia stato estremamente rispettoso ma anche innovativo.

mercoledì 18 giugno 2008

mercoledì 11 giugno 2008

Cara Maestra

Al tempo delle superiori invece di leggere i soliti Manzoni, Verga, Pirandello etc dedicai molto tempo alla letteratura americana degli anni 50. Partendo da Hemingway per passare a Scott Fitzgerald arrivando a Kerouac e Salinger.
Fu il mio professore di inglese a ispirare queste letture, l'inglese non l'ho ancora imparato ma lessi tante pagine alcune belle, altre passabili e altre indimenticabili come le storie del "Giovane Holden".
Leggendo gli autori americani scoprii come furono portati in Italia, tradotti da Pavese, Vittorini e Fernanda Pivano. E così quasi per caso mi immersi nelle parole di Vittorini, Calvino e Pavese ed è questo ultimo quello che ho preferito.

E le parole di Pavese, per un'associazione piuttosto banale, le immagino sempre accompagnate dalle canzoni di Luigi tenco. Oggi ne scelgo una che malinconicamente trovo ancora tragicamente capace di insegnare qualcosa.

Cara maestra
un giorno m’insegnavi
che a questo mondo noi,
noi siamo tutti uguali,
ma quando entrava in classe il direttore
tu ci facevi alzare tutti in piedi
e quando entrava in classe il bidello
ci permettevi di restar seduti.

Mio buon curato
dicevi che la chiesa
è la casa dei poveri,
della povera gente,
però hai rivestito la tua chiesa
di tende d’oro e marmi colorati;
come può adesso un povero che entra
sentirsi come fosse a casa sua.

Egregio sindaco
mi hanno detto che un giorno
tu gridavi alla gente
«vincere o morire».
Ora vorrei sapere come mai
vinto non hai eppure non sei morto
e al posto tuo è morta tanta gente
che non voleva né vincere né morire

Luigi Tenco 1962

martedì 3 giugno 2008

Senza parole

Magnifica esibizione dei Cluster, cantare fuori tonalità in 5 realizzando un vero cluster, eccezionali. E poi la loro versione di "Enjoy the silence" la prima volta che lo hanno eseguito mi ero veramente emozionato.

E che dire di Morgan in versione Dave Gahan, vestito come uno appena uscito dal Mucca Assassina. Ma quanto è buona la roba di cui si fa? ;-)

lunedì 2 giugno 2008

Quattro note

Quattro giorni dedicati in larghissima parte alla musica.

Musica ascoltata
Musica suonata
Musica acquistata

Partiamo da quella ascoltata, quella rock italiana di Vasco a quella più rarefatta e jazzy dei Cluster. Sono rimasto sorpreso dal concerto di Vasco, sinceramente mi aspettavo qualcosa più in stile "lambrusco e popcorn" per citare un altro artista emiliano. Invece ho assistito ad uno show di livello, bello e divertente con un Vasco un pò sottotono ma con una band eccezionale. Ho avuto anche la fortuna di incontrare Stef Burns il bravissimo chitarrista che insieme all'inossidabile Solieri accompagna Vasco da qualche anno.
Da X-factor arrivano i Cluster gruppo vocale con una grandissima musicalità, ho ascoltato il loro disco e confermano quanto di buono avevo sentito in televisione, primi in clasifica per i download su I-Tunes: ogni tanto la televisione serve la musica.

Musica suonata, sabato pomeriggio per conto mio ho strimpellato per 3 ore saltellando tra chitarra, synth e pc. Ho registrato anche qualcosa, ma non sono soddisfatto e devo trovare due riduttori MIDI per completare il mio mini studio personale.
Per ora è composto di una chitarra con trasduttore Roland GK2A, il segnale dei pickup va ad una pedaliera Boss GT6 il segnale MIDI ad un Roland GR30 e poi al PC tramite un'interfaccia MIDI - USB della M-Audio. Il PC prende anche il segnale analogico tramite l'ingresso line della scheda audio una creative audigy. Ora devo inserire nella catena una tastiera Yamaha vecchia ma dotata di porte MIDI.
Ho suonato anche con i ragazzi del mio ex-clan. Per la prima volta il basso... Insomma verso la fine ho cominciato a capirci qualcosa.

Musica acquistata, ho comprato il cd di Roberto Gatto "Progressivamente" un lavoro di traduzione in forma jazz di pezzi di rock progrezzivo di Genesis, King Crimson, ELP e Pink Floyd. Mi aspettavo qualcosa di più, che si osasse maggiormente invece rimane sul piacevole da ascoltare ma niente di più. Peccato, è la stessa sensazione del precedente e tutti e due sono lavori che escono dalla Casa del Jazz devo dare ragione a qualcuno che mi dice sempre che lì si fa solo jazz istituzionale.

venerdì 23 maggio 2008

martedì 20 maggio 2008

Urban Legend

Una delle più classiche leggende metropolitane narra di Piero Pelù cantante della sigla di Jeeg Robot




e ora che dire?

martedì 13 maggio 2008

E' praticamente ovvio che esistano altre forme di vita...

Ebbene si i Bluvertigo mi piacciono... ma il post nasce da una notizia che leggo ora su Repubblica.it

Che il Vaticano conosca qualcosa che non sappiamo? O forse finalmente sta per rivelare la vera natura di B16 ?